Canali Minisiti ECM

Snami, anche i medici del 118 sono a rischio per lavori usuranti

Sindacato Redazione DottNet | 22/11/2017 19:07

Sono sottoposti a forte stress psicofisico ed esposti al contagio di patologie

“Il lavoro al 118 Emergenza-Urgenza è usurante”. Lo dice lo Snami, il Sindacato autonomo dei medici, che ha inviato una richiesta formale affinché i medici possano godere degli stessi diritti di tutti coloro che rientrano nelle categorie di lavoro riconosciute come usuranti. Questi particolari trattamenti giuridici e normativi sono contenuti del dlgs 67/2011, (Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010 n. 183).
 
“Colleghi del 118 – ha spiegato Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami - sono soggetti a rischio per il forte stress psicofisico e a contrarre altre patologie per il particolare impegno professionale e la specifica tipologia del servizio che si svolge prevalentemente su mezzi mobili, all'aperto, in qualsiasi condizione climatica, ambientale ed ad alta intensità lavorativa”.

pubblicità

“La tutela della vecchiaia – ha continuato Nino Grillo, medico del 118 di Snami Sicilia e dirigente sindacale nazionale - è uno dei concetti fondativi del sistema previdenziale, e la definizione di ‘vecchiaia anagrafica’ molto spesso non corrisponde a ‘vecchiaia biologica’. I soggetti aventi pari età e pari contribuzione, dovrebbero avere, dal punto di vista previdenziale, un identico e sostanziale trattamento giuridico e normativo”.
 
“Ne consegue – ha aggiunto Vito D’Angelo, responsabile nazionale Snami 118 Emergenza Urgenza - che riconoscere il lavoro notturno come usurante è corretto ed opportuno in quanto esistono lavori che creano nel tempo differenziali in riferimento all’aspettativa di vita e alla capacità lavorativa di cui il sistema previdenziale deve farsi carico, garantendo a tutti il diritto a una condizione di quiescenza in uno stato di salute soddisfacente ed una sicurezza economica equa”.
 
“Per tutto ciò – ha concluso Angelo Testa - il sindacato Snami chiede un adeguato intervento normativo in cui il Governo si dovrà fare carico di compensare il mancato versamento dei contributi per la parte ritenuta usurante nei confronti dei medici interessati”.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing